Nel corso del 2020 il Comune di San Giuliano, nell’ambito di un progetto di mantenimento e valorizzazione del verde urbano, ha avviato un grande censimento delle alberature presenti su tutto il territorio comunale, che ha permesso di registrare e catalogare in un anno oltre 7 mila piante.
I risultati di questo imponente lavoro, direttamente visibili grazie alle etichette identificative presenti sulle piante della città, sono stati trasferiti in un portale web che, in costantemente aggiornamento, consente di mappare tutte le specie arboree censite, di fotografarne lo stato di salute e di tracciarne gli interventi eseguiti.
In continuità con quanto svolto, nei primi mesi del 2021, l’Amministrazione Comunale oltre al completamento del catasto delle piante cittadine, ha provveduto ad affidare a tecnici qualificati un intervento di analisi fitostatica, visiva e strumentale del patrimonio arboreo della Città.
L’obiettivo di queste analisi è valutare lo stato vegetativo e la stabilità degli alberi per programmare in maniera puntuale eventuali interventi di manutenzione (in certi casi di abbattimento) al fine di ridurne la pericolosità, prevenendo la caduta di rami e schianti e di tutelare la sicurezza e l’incolumità dei cittadini.
Dal 28 gennaio l’agronomo incaricato, Andrea Marin, ha avviato l’analisi visiva e strumentale di circa 300 alberi per individuare eventuali difetti interni o esterni che possono comprometterne la stabilità e, contestualmente, inseririrli in un protocollo di indagine finalizzato ad attribuire a ciascuna pianta una “classe di rischio” da cui partire per programmare successive azioni manutentive e di monitoraggio periodici ed adeguati.
Le aree interessate dall’indagine sono:
- Scuole: Primo Levi, Marcolin, Cavalcanti, Campoverde, Montessori, Da Vinci, Giovanni XXIII, Carlo Porta, Asilo nido “il piccolo principe”.
- Parchi e giardini: Parco Nord, Parco Campo Verde, Parco Quasimodo, Parco Ungaretti, Parco Largo Unità d’Italia, Parco Serenella, Parco Settembrini, Parco via Giotto, Parco Civesio, Parco Vettabbia, Villa Volontè.
- Aree verdi e strade: Via Trieste, Via Risorgimento, Via Repubblica, Redefossi, Via Pellico, Via Tecchione, Strada Viboldone, Via Gorky, Via Brigate Partigiane.
Commentano il Sindaco Marco Segala e l’Assessore all’Ambiente Tatiana Francu: “Gli alberi sono un elemento imprescindibile del contesto urbano di San Giuliano, tuttavia il tempo, l’incuria e i cambiamenti climatici possono avere degli effetti dirompenti sul loro stato e sulla loro pericolosità che rendono necessari tempestivi interventi di monitoraggio, di manutenzione e, in certi casi l’abbattimento. Proseguendo un importante percorso di valorizzazione del patrimonio arboreo cittadino intrapreso nel 2020 con il censimento degli alberi e la realizzazione del portale web finalizzato alla mappatura e all’identificazione di 7.000 specie arboree, abbiamo deciso di investire ulteriormente nella sicurezza e nella valorizzazione dei nostri alberi. Ci auguriamo che l’intervento del dottor Marin e dell’Ufficio Ambiente ed Ecologia che ringraziamo per l’accurato lavoro svolto, possa restituire alla Città alberi non solo più sani e rigogliosi, ma soprattutto più integrati nel contesto urbano e più sicuri per i nostri cittadini”.