Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Attività Centri Aggregazione Pensionati

Scopri le attività e le iniziative in programma nel mese di settembre 2023

Attenzione

La pubblicazione di questo/a notizia è scaduta, il contenuto potrebbe non essere più valido.

Data di pubblicazione:

giovedì 24 agosto, 2023

Tempo di lettura:

3 min

Visualizzazioni

80

Data di scadenza:

venerdì 22 settembre, 2023

Dopo un’estate ricca di eventi, come il pranzo di Ferragosto che ha visto la presenza di 100 pensionati dei Centri di Aggregazione e circa 170 esterni, riprendono anche le visite culturali tra musei, luoghi e città d’arte ed anche i consueti momenti di incontro presso i tre centri. Ecco i principali appuntamenti previsti a settembre 2023:

  • Mercoledì 6 settembre, alle ore 10,  è stata riprogramma la visita guidata a Palazzo Morando – Costume Moda Immagine, un palazzo del ‘700 che testimonia la vita (arredi, mobili, vestiti) dei nobili dell’epoca, in cui è presente anche una pinacoteca con immagini di Milano dal 1600 al 1800. Il trasporto è autonomo. L’ ingresso al museo è gratuito.
  • Giovedì 7 settembre, alle ore 12.30, presso il centro di Piazza della Vittoria, si svolgerà “La Pizzata”. Il costo totale, comprensivo della pizza margherita e della bibita, è di 8 euro. Iscrizioni presso i tre centri entro il 5 settembre.
  • Martedì 12 settembre, alle ore 16, presso il centro di Piazza della Vittoria  avrà luogo “Il Complemese”, in cui festeggeremo i compleanni di settembre con una merenda insieme e con un dono per tutti i festeggiati.
  • Mercoledì 13 settembre, alle ore 10, si svolgerà la visita guidata alla Galleria d’Arte Moderna (GAM): la più grande collezione municipale di opere dell’800 ospitata nella cornice di Villa Reale, affiancata da due collezioni di opere della prima metà del 900. Il costo del biglietto ridotto è di 3 euro (65 anni compiuti), del biglietto intero è di 5 euro (sino ai 65 anni), l’entrata è gratuita per i possessori della tessera Abbonamento Musei. Il trasporto è autonomo. Le iscrizioni devono pervenire a Luca (3492175363) o Federica (3429925245) entro il 5 settembre.
  • Venerdì 22 settembre i pensionati avranno la possibilità di visitare la città di Brescia, Capitale della Cultura 2023. La quota di partecipazione di 30 euro è comprensiva del costo del pullman, della guida certificata, delle radioguide e dell’assicurazione. Il costo del pranzo, facoltativo, è di 25 euro. Le iscrizioni devono pervenire presso i tre centri entro il 28 agosto.

Proseguono inoltre i laboratori creativi, il laboratorio di pittura, di cucito, di maglia, di macramè, il laboratorio multimediale, di inglese, i gruppi di cammino e il monitoraggio dei parametri (pressione e saturazione). Da questo mese inoltre inizierà un nuovo laboratorio di chiacchierino presso il centro di Piazza della Vittoria.

Dopo la chiusura di agosto, riaprono anche i centri di Sesto Ulteriano e Borgolombardo:

  • il centro di Sesto Ulteriano sarà aperto martedì dalle 14.30 alle 18 con il laboratorio creativo e il giovedì dalle 14.30 alle 18 con la tombola;
  • il centro di Borgolombardo sarà aperto il lunedì dalle 14.30 alle 18 con il gioco delle carte e la libera aggregazione, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18 con il gioco delle carte, la libera aggregazione e il laboratorio creativo.

Per rimanere aggiornato e partecipare sulle attività dei centri, ricorda di effettuare il tesseramento! Per avere informazioni sulle attività proposte, presentarsi presso le sedi o contattare Nicoletta 3480490122; Federica 3429925245; Luca 3493027296.

(Foto tratte dalla pagina Facebook dei Centri di Aggregazione Polivalente Pensionati di San Giuliano Milanese (MI)

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/09/2023