Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Attribuzione del cognome ai figli - Nuove disposizioni

E' possibile attribuire anche il doppio cognome al momento della nascita, del riconoscimento o dell'adozione

Data di pubblicazione:

giovedì 21 luglio, 2022

Tempo di lettura:

1 min

Visualizzazioni

3454

E’ stata pubblicata di recente  (1 giugno 2022 nella G.U n. 22, Serie Speciale), la sentenza della Corte Costituzionale, che dichiara illegittime tutte le norme che impongono automaticamente il cognome paterno ai figli al momento della nascita, del riconoscimento o dell’adozione.

Pertanto ora, per legge, il figlio o la figlia dovranno assumere il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due.

La scelta può essere tra:
doppio cognome, nell’ordine da essi indicato, utilizzando tutti gli elementi onomastici di cui sono composti;
solo cognome paterno;
solo cognome materno.

L’accordo è imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori.

In mancanza di tale accordo, devono attribuirsi i cognomi di entrambi i genitori, nell’ordine dagli stessi deciso.

Qualora i genitori non dovessero essere in grado di raggiungere una decisione in merito all’ordine di attribuzione, il disaccordo sarà risolto tramite l’intervento di un giudice.

Per info: ufficio Stato Civile, tel. 02 98207230-240

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

18/02/2023