Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Emergenza Ucraina

Sportello informazione e orientamento aperto in Comune

Data di pubblicazione:

lunedì 7 marzo, 2022

Tempo di lettura:

6 min

In questa pagina forniamo le prime indicazioni sui servizi per l’accoglienza e l’orientamento nonchè per la gestione dell’ospitalità della popolazione ucraina che è già arrivata o arriverà a San Giuliano.
Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni anche a seguito delle indicazioni che verranno fornite dallo Stato e dalle autorità preposte sui temi connessi (accoglienza, sanità, scuola, ecc.).

IN COMUNE APRE UNO SPORTELLO INFORMATIVO 

L’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese, in collaborazione con Assemi e i Comuni del Distretto Sociale Sud Est Milano, ha attivato da mercoledì 23 marzo uno Sportello di Informazione e Orientamento al fine supportare i cittadini residenti, coinvolti nell’accoglienza o bisognosi a vario titolo  di informazioni, e gli ucraini temporaneamente presenti sul territorio comunale.

Lo Sportello è aperto, senza appuntamento, il giovedì, ore ore 9-12.30 e 14.45-18.

Sarà possibile richiedere eventuali informazioni contattando il numero di telefono: 02 98207394, negli orari di apertura sopra indicati.

COME SEGNALARE L’ACCOGLIENZA DI PROFUGHI UCRAINI

Per gestire l’ospitalità in questa fase di emergenza da parte dei cittadini che si stanno spontaneamente offrendo per accogliere cittadini/e ucraini/e in fuga dalla guerra, chiediamo di seguire le indicazioni qui riportate:

Il Consolato Ucraino a Milano ha attivato un ufficio per raccogliere le segnalazioni delle persone provenienti dall’Ucraina arrivate nella Città Metropolitana di Milano, in modo anche da raccordare i servizi di accoglienza con la Prefettura e i Comuni, e la segnalazione alle autorità preposte.
Se si è conoscenza di persone in arrivo o arrivate dall’Ucraina è importante aiutarle a segnalare la loro presenza sul territorio italiano al Consolato Ucraino utilizzando le seguenti modalità:

  • Il Consolato Generale d’Ucraina a Milano sulla propria pagina facebook ha fornito ai propri concittadini aggiornate indicazioni in merito alla modalità per segnalare la propria presenza sul territorio italiano. In particolare per automatizzare il processo di raccolta delle informazioni relative ai cittadini ucraini in arrivo in Italia, ha creato un form che questi dovranno compilare segnando il tipo di aiuto richiesto.
  • In alternativa, l’indirizzo email :milanoconsolato1@gmail.com resterà comunque operativo e disponibile per comunicazioni non sostituibili da meccanismi parzialmente automatizzati.
  • La dichiarazione può essere anche presentata presso la Questura-Ufficio Immigrazione di via Montebello, 26 o presso i commissariati cittadini.

 

Tale comunicazione deve essere corredata dai dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, contatti mail e telefonici, richieste di eventuale soluzione alloggiativa o comunicazione di ospitalità presso strutture, associazioni o familiari).

Con queste prime informazioni il Consolato si raccorderà con l’Ufficio Emergenza Migranti della Prefettura e potrà raccogliere anche tutte le eventuali richieste di supporto. E’ stata attivata una cabina con la Prefettura e il Consolato per raccogliere le necessità e coordinare le accoglienze nei centri disponibili.

Cosa devo fare se accolgo in una casa di cui sono titolare (proprietario o affittuario) persone ucraine?

Oltre alla segnalazione al Consolato Ucraino, occorre compilare il modulo di Comunicazione di Ospitalità (che trovi qui)  con i dati richiesti, il contatto telefonico dell’ospitante e presentarlo entro 48 ore tramite:

  • Sportello Polizia Locale presso Punto Comune in Municipio (piano terra): dal lunedì al venerdì, ore 8.45-11.45 e giovedì, anche ore 15.45-18

  • casella PEC istituzionale: comune.sangiulianomilanese@cert.legalmail.it (anche da mail non PEC)


Oltre alla dichiarazione va presentata obbligatoriamente la seguente documentazione, da conservare

  • Modulo di ospitalità compilato in tre copie (Allegato A);
  • Fotocopia passaporto cittadino ucraino (solo pagina con fotografia);
  • Fotocopia carta di identità o permesso di soggiorno cittadino ospitante, proprietario di casa o intestatario del contratto di locazione;

Nel caso in cui non si dovessero avere i documenti dell’ospitato la Questura procederà con il fotosegnalamento per l’identificazione e, in caso di indisponibilità di alloggio, verrà attivata la rete di prima accoglienza.

PERMESSI DI SOGGIORNO

Il permesso di soggiorno per protezione temporanea (art. 20 d.lgs. 286/98) rilasciabile per un anno e prorogabile per 2 volte per 6 mesi (2 anni totali) dà diritto all’accoglienza, al lavoro e all’iscrizione al sistema sanitario ma non è convertibile in permesso di soggiorno per lavoro (secondo la normativa attuale). La decisione di esecuzione (UE) 2022/382 del Consiglio Europeo che ha come effetto l’introduzione di una protezione temporanea è stata pubblicata sulla GUUE il 4 marzo 2022.
Scheda di approfondimento sulla protezione temporanea.

Da venerdì 11 marzo è possibile presentare richiesta di permesso di soggiorno per protezione temporanea presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Milano.

L’autorizzazione e la consegna del permesso sarà posticipata fino alla pubblicazione del DPCM sulla gazzetta ufficiale.

Durata del Permesso di soggiorno: annuale a decorrere dal 4 marzo. Non può superare la data del 4/03/2023.

Costo: Non serve la marca da bollo – è gratuito

Documenti da portare:

  • 2 foto formato tessera
  • Dichiarazione di ospitalità
  • Passaporto con eventuale timbro ingresso in Italia
  • Dichiarazione di presenza se sul passaporto non è apposto il timbro d’ingresso alla frontiera italiana
  • Eventuali certificati attestanti rapporti di parentela

Chi può presentare domanda:

  • Cittadini ucraini e loro familiari residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022;
  • Apolidi e cittadini di Paesi terzi e loro familiari che beneficiavano in Ucraina di protezione internazionale o di protezione nazionale equivalente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022
  • SFOLLATI DALL’UCRAINA A PARTIRE DAL 24 FEBBRAIO 2022

Come presentare l’istanza:

  • personalmente presso Ufficio Immigrazione di via Montebello 26, Milano dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 12
  • richiedendo appuntamento via email all’indirizzo: immig.quest.mi.ucraina@pecps.poliziadistato.it, allegando copia del passaporto e la dichiarazione di presenza SOLO se sul passaporto non è apposto il timbro di ingresso alla frontiera italiana.

 

QUESTIONI SANITARIE

Con Ordinanza n. 873 del 06/03/22 (OCDPC 873) sono state varate delle disposizione a carattere sanitario. I profughi ucraini devono sottoporsi a tampone, a mezzo di test molecolare o antigenico per SARS-COV-2, entro le 48 ore dal loro ingresso sul territorio nazionale.

Le persone provenienti dall’Ucraina sono tenute all’osservanza del regime di autosorveglianza per la durata di 5 giorni che decorrono dal tampone effettuato nelle 48 ore successive al loro ingresso sul territorio nazionale con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.  La quarantena di 5 giorni non è dovuta in caso si sia in possesso di certificazione vaccinale riconosciuta.

La caritas ambrosiana ha pubblicato un utile vademecum per richiedere la vaccinazione anche per chi non ha codice fiscale.

L’ASST Melegnano-Martesana ha attivato il PUA-HOT SPOT per l’emergenza profughi Ucraini presso il PreSST di Gorgonzola  Via Vincenzo Bellini, 5 con i seguenti recapiti tel. 02/95707270 dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle 16,30 – email: puaemergenzaucraina@asst-melegnano-martesana.it

___________________________________________________________

RICOGNIZIONE PUBBLICA PER L’ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOLUZIONI ABITATIVE SUL MERCATO PUBBLICO E PRIVATO DA DESTINARE ALLA RETE DI ACCOGLIENZA DIFFUSA PER L’ EMERGENZA UCRAINA

Leggi l’avviso

Clicca qui per accedere al Form per presentare la disponibilità di unità abitativa

___________________________________________________________

Si sottolinea che le informazioni qui presenti saranno oggetto di aggiornamento continuo in base alle indicazioni fornite nei prossimi giorni dallo Stato e dagli organismi competenti.

Ulteriori informazioni, anch’esse in continuo aggiornamento, sono pubblicate sul sito di ASSEMI.


Info:

Governo  Sito web
Prefettura di Milano  Sito web
Questura di Milano Sito web
Consolato Ucraina di Milano Sito web
Ministero degli Esteri Sito web

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11/01/2023