Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

In Biblioteca nuovi libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Volumi per bambini e adolescenti, in cui alle parole si affiancano simboli grafici

Data di pubblicazione:

venerdì 28 ottobre, 2022

Tempo di lettura:

2 min

La Biblioteca Comunale ha ricevuto una donazione di alcuni libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) da parte della Cooperativa Arti e Mestieri sociali.

L’adesione al progetto “A leggere son bravi tutti”, promosso dal Servizio Formazione Autonomia SFA “Il Ponte” della cooperativa, ha permesso la creazione di un corner all’interno della Biblioteca in cui sono presenti già da oggi libri INBOOK, editati per bambini e adolescenti. I volumi scritti in CAA, sono belli, colorati, divertenti ed educativi, e la loro particolarità consiste nel fatto che alle parole del testo alfabetico corrispondono simboli grafici.

Il sistema simbolico che caratterizza questa tipologia di libri include la scrittura in simboli dell’intera frase (compresi articoli, pronomi, ecc.): ciascun simbolo è composto da un elemento grafico e un elemento alfabetico, inseriti in un riquadro che dà visivamente unità ai due elementi.

Per leggere libri di questo tipo è necessario l’utilizzo del “modeling”, secondo il quale il lettore deve indicare i simboli uno ad uno, facendo attenzione a non coprire con il dito né l’immagine né la parola, e seguendo velocità e ritmo della narrazione. Il “modeling” aiuta a stimolare l’attenzione e la concentrazione del bambino a cui si legge il libro, a coinvolgerlo durante la lettura e a facilitare l’associazione tra parola orale e simbolo grafico.

La presenza di un supporto alla comprensione attraverso il simbolo grafico, risulta sicuramente fondamentale nel caso di bambini con bisogni comunicativi complessi, ma in realtà è utile anche per i bambini in età prescolare che non hanno ancora imparato a leggere autonomamente ed anche per le persone straniere che sono alle prime armi con una seconda lingua.

Per gli orari della Biblioteca, clicca QUI

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

09/11/2022