6 ottobre – REVOCA DELL’ORDINANZA DELL’8 SETTEMBRE 2022
ATS ha inviato in Municipio una comunicazione, in data 06/10/2022, nella quale la stessa, vista la nota trasmessa da ARPA in data 05/10/2022, prende atto degli esiti definitivi delle rilevazioni effettuate dalla medesima Agenzia, tali da escludere significative variazioni della concentrazione degli inquinanti monitorati (diossine, IPA e PCB) in correlazione alla possibile ricaduta dei fumi dell’incendio dello scorso 7 settembre
Nella medesima nota, ATS indica che non trovano più ragione d’essere le misure e i provvedimenti sanitari indicati in via cautelativa da questa Agenzia con nota dello scorso 08/09/2022.
Pertanto il Sindaco di San Giuliano Milanese, ha revocato con provvedimento n.59 del 6 ottobre 2022, la precedente Ordinanza Sindacale a tutela della salute pubblica, emessa in data 8 settembre 2022.
13 settembre – NUOVI RISULTATI Di ARPA LOMBARDIA
Sono stati comunicati nel pomeriggio di oggi i risultati dei due campioni di aria relativi ai monitoraggi effettuati tra l’8 e il 9 settembre a San Giuliano, in via Silvio Pellico, fraz. Sesto Ulteriano (campione A), e in via Milano (campione B).
Riguardo a diossine e furani, le concentrazioni totali dell’insieme dei congeneri (PCDD-DF) in termini di tossicità equivalente sono risultate le seguenti:
– campione A = 0.024 pgTEQ/m3 (0.128 il primo giorno)
– campione B = 0.020 pgTEQ/m3 (0.022 il primo giorno)
Si ricorda che, secondo le Linee Guida per l’Europa dell’OMS, concentrazioni nell’aria maggiori di 0.3 pgTEQ/m3 sono indicative di una sorgente locale che necessita di essere individuata e controllata (in questo caso già nota: l’incendio). Anche nella seconda giornata i valori si sono dunque attestati ben al di sotto di questa indicazione.
Anche per quanto riguarda gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), la concentrazione di benzo(a)pirene – B(a)P (l’unico congenere normato che prevede un limite: 1 ng/m³ per la sua concentrazione media annuale), in entrambi i siti i valori sono risultati ancora inferiori al limite di rilevabilità strumentale, sia in fase gas che in fase particolato.
10 settembre – PRIMI RISULTATI DI ARPA LOMBARDIA’:
Questa mattina il nostro laboratorio ha rilasciato i risultati dei primi due campioni di aria relativi ai monitoraggi effettuati tra il 7 e l’8 settembre a San Giuliano, in via Silvio Pellico, fraz. Sesto Ulteriano (campione A), e in via Milano (campione B).
Riguardo a diossine e furani, le concentrazioni totali dell’insieme dei congeneri (PCDD-DF) in termini di tossicità equivalente sono risultate le seguenti:
– campione A (dalle 14:58 del 07/09 alle 12:45 del 08/09) = 0.128 pgTEQ/m3
– campione B (dalle 16:01 del 07/09 alle 12:59 del 08/09) = 0.022 pgTEQ/m3
Secondo le Linee Guida per l’Europa dell’OMS, concentrazioni nell’aria maggiori di 0.3 pgTEQ/m3 sono indicative di una sorgente locale che necessita di essere individuata e controllata (in questo caso già nota: l’incendio). I valori si sono dunque attestati al di sotto di questa indicazione.
Per quanto riguarda gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), la concentrazione di benzo(a)pirene – B(a)P (l’unico congenere normato che prevede un limite: 1 ng/m³ per la sua concentrazione media annuale), i valori sono risultati in entrambi i siti inferiori al limite di rilevabilità strumentale, sia in fase gas che in fase particolato.
Nei prossimi giorni saranno via via comunicati i valori relativi ai campionamenti effettuati nei giorni successivi, fino al termine del monitoraggio dei microinquinanti che sta proseguendo in continuo dal 7 settembre.8
8 settembre – ORDINANZA:
A seguito dell’ incendio scoppiato in data 7 settembre presso l’azienda Nitrolchimica di via Monferrato a Sesto Ulteriano, ATS ha inviato in data 8 settembre alle ore 17.47 una nota con la quale ha proposto ai Sindaci di San Giuliano e San Donato di adottare un’ordinanza, di cui indichiamo i principali punti, validi in un’area avente un raggio pari a 1000 metri dal punto in cui si è sviluppato l’incendio.
A scopo precauzionale, e in attesa di nuove comunicazione da parte delle Autorità preposte ( ARPA Lombardia e ATS Città metropolitana) sono in vigore le seguenti disposizioni:
- divieto di raccolta e consumo di vegetali coltivati all’aperto e spontanei;
- divieto di pascolo;
- divieto di allevamento all’aperto con razzolamento di animali da cortile;
- divieto di utilizzo di foraggi e cereali coltivati destinati agli animali;
- divieto di permanenza protratta nelle aree cortilive degli alunni delle scuole materne;
—————
Invitiamo i cittadini a rispettare i divieti e a tenersi informati tramite i canali telematici di comunicazione dell’Amministrazione Comunale dove saranno riportate le indicazioni fornite in seguito dagli organi competenti sulle misure da adottare e sulla situazione in atto.
Sul sito di Arpa Lombardia, tutti gli aggiornamenti : https://www.arpalombardia.it/…/incendio-San-Giuliano…