Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Protezione Civile: test sperimentale 'IT-alert' in Lombardia

Martedì 19/9 alle ore 12 controlla il tuo cellulare. All'interno, tutte le info

Attenzione

La pubblicazione di questo/a notizia è scaduta, il contenuto potrebbe non essere più valido.

Data di pubblicazione:

mercoledì 6 settembre, 2023

Tempo di lettura:

2 min

Visualizzazioni

704

Data di scadenza:

martedì 19 settembre, 2023

Martedì 19 settembre, alle ore 12.00, si svolgerà in Lombardia il primo TEST del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert, promosso dal Dipartimento di Protezione civile.

Tutti i telefoni cellulari presenti nel territorio lombardo riceveranno un messaggio di test accompagnato da un suono unico e riconoscibile. Chi riceve il messaggio non ha nulla da temere: dovrà solo leggere il testo e ‘toccare’ lo schermo, ristabilendo così le funzioni del telefono.

Il messaggio darà inoltre la possibilità di compilare un questionario on-line, che aiuterà a implementare il sistema.

Terminata la fase di sperimentazione, IT- Alert permetterà di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, come ad esempio:

  • maremoto generato da un sisma;
  • collasso di una grande diga;
  • attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
  • incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso);
  • precipitazioni intense.

IT-alert si affiancherà ai sistemi di allarme preesistenti anche a livello locale e sarà finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la comunicazione e relativa diffusione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo, per incentivare l’utente ad una maggiore consapevolezza dei rischi e all’adozione di misure di prevenzione e salvaguardia. Il messaggio verrà ricevuto da coloro i quali si troveranno nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso.

Per approfondimenti:

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

19/09/2023