Domenica 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia.
Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7 e termineranno alle ore 23.
Gli elettori potranno votare nei seggi dislocati all’interno dei plessi scolastici cittadini.
Nella diciottesima tornata referendaria abrogativa nella storia della Repubblica Italiana (tante sono le occasioni per le quali gli elettori sono stati chiamati alle urne dal 1974) si voterà per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
1) Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.
Leggi il Decreto con il quesito del Referendum
2) Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma l, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.
Leggi il Decreto con il quesito del Referendum
3) Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.
Leggi il Decreto con il quesito del Referendum
4) Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.
Leggi il Decreto con il quesito del Referendum
5) Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura
Leggi il Decreto con il quesito del Referendum
IL QUORUM
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
CHI PUO’ VOTARE
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), possono votare all’estero.
COME SI VOTA
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
DISPONIBILTA’ PER SCRUTATORE, SEGRETARIO E PRESIDENTE DI SEGGIO
Chi fosse disponibile per il ruolo di scrutatore, segretario o Presidente di Seggio può compilare i moduli allegati e farli pervenire via PEC o consegnarli a mano all’ufficio Protocollo del Comune (da lunedì a venerdì, ore 8.45-12.30; giovedì, anche ore 15.45-18)
_________________________________________________________________
VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA’ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE IN CUI DIMORANO
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano in occasione dei referendum popolari nazionali.
Come fare per essere ammessi al voto
Dal 3 maggio al 23 maggio 2022, le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale dimorano, allegando il certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non può avere data precedente al 28 aprile 2022, 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.
Quando si vota
Il voto sarà raccolto dai componenti del seggio nella cui circoscrizione territoriale si trova la dimora dell’elettore durante gli orari di votazione:
- Domenica 12 giugno 2022, dalle ore 07:00 alle ore 23:00;
Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune.
Informazioni
Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente all’Ufficio Elettorale del Comune.
____________________________________________________
Ulteriori informazioni sui referendum abrogativi del 12 giugno 2022 e risposte a eventuali quesiti: