Venerdì 26 maggio 2023 le organizzazioni sindacali USB e FISI hanno proclamato uno sciopero generale a cui ha aderito anche USB Lavoro Privato, che interesserà tutti dipendenti pubblici e privati per l’intera giornata.
Pertanto, potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento dei servizi di igiene ambientale.
L’agitazione interesserà i dipendenti delle aziende di trasporto ATM, Autoguidovie e Trenord.
Di seguito riportiamo le modalità di esercizio del servizio delle linee di trasporto locale gestite dalle due società.
ATM
Il servizio delle linee di superficie e metropolitane sarà garantito fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18.
I viaggiatori potranno trovare informazioni aggiornate consultando il sito di ATM.
Autoguidovie
Saranno garantite tutte le corse in partenza dai capolinea:
- dalle 5.30 fino alle 8.29;
- dalle ore 15 fino alle 17.59.
Potrebbero non essere garantite, invece, le corse in partenza nella fasce orarie da inizio servizio alle 5.29, dalle 8.30 alle 14.59 e dalle 18 fino alla fine del servizio.
I viaggiatori potranno trovare informazioni aggiornate consultando il sito di Autoguidovie.
Trenord
Lo sciopero nazionale del trasporto ferroviario interesserà tutte le linee ferroviarie regionali dalle ore 9 alle 16.59.
A causa del concomitante sciopero del personale del gestore dell’infrastruttura FERROVIENORD, inoltre, le linee di trasporto ferroviario saranno attive secondo le seguenti modalità:
- sulle linee circolanti sull’infrastruttura di FERROVIENORD, viaggeranno e arriveranno a termine corsa i treni con orario di partenza previsto tra le 6 e le 9 e tra le 18 e le 21.00;
- sulle linee circolanti sull’infrastruttura di RFI, viaggeranno e arriveranno a termine corsa i treni con orario di partenza previsto entro le ore 9 e termine corsa entro le ore 10. Alle ore 18 è prevista la ripresa del servizio.
Per conoscere tutti i dettagli è possibile visitare il sito di Trenord.