Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.
I certificati e gli estratti di stato civile sono: di nascita, matrimonio, unione civile, morte e cittadinanza, quest’ultimo solo per cittadini stranieri che hanno acquisito la cittadinanza a San Giuliano Milanese (vedere le informazioni sui singoli certificati ed estratti di Stato Civile nel relativo allegato).
Tutti i certificati di Stato Civile possono essere sostituiti dall’autocertificazione, cioè da un’autodichiarazione scritta e firmata direttamente dal cittadino, che ha la stessa validità del certificato (vedere scheda correlata).
A chi si rivolge
Ai cittadini maggiorenni, anche residenti in altri Comuni, che vogliano richiedere certificazioni di stato civile, nel caso in cui l'atto sia stato qui trascritto e cioè:
l'evento sia avvenuto a San Giuliano Milanese;
al momento dell'evento gli interessati erano residenti a San Giuliano Milanese;
in caso di certificato di nascita erano residenti a San Giuliano Milanese:
i genitori dell'interessato al momento della nascita;
la madre al momento della nascita, qualora i genitori risiedevano in due diversi Comuni.
Accedi al servizio
I certificati di Stato Civile, ad eccezione degli estratti, possono essere:
Se i certificati sono relativi a terze persone, si deve provvedere ad indicare sul retro del modulo di richiesta l'uso per cui li si richiede ed allegare copia di un valido documento d'identità.
Costi e vincoli
I certificati a firma dell'Ufficiale di Stato Civile sono esenti dal pagamento del bollo e dei diritti di segreteria, ai sensi dell'art. 7, Legge 29/12/1990, n. 405.
Tempi e scadenze
Rilascio immediato.
ll certificato o l'estratto di nascita e di morte hanno una durata illimitata.
Il certificato o l'estratto di cittadinanza (solo per cittadini stranieri che hanno acquistato la cittadinanza a San Giuliano Milanese), matrimonio o dell'unione civile hanno validità di 6 mesi dalla data del rilascio. Se dopo la scadenza le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce, senza l'obbligo di autenticare la firma. Le Pubbliche Amministrazioni, nonché i Gestori o Esercenti Pubblici Servizi che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.
Consultare le relative schede correlate per tutte le informazioni sugli altri certificati rilasciati dai Servizi Demografici, e cioè:
- I certificati anagrafici e i certificati anagrafici di nascita, di morte, di matrimonio e di unione civile;
- I certificati storici di residenza o di stato di famiglia;
- Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali.
Dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni.
Pertanto gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto per uso privato; sugli stessi sarà apposta, a pena nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
La normativa vigente infatti obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici ad accettare (e pertanto a richiedere) , in sostituzione dei certificati anagrafici e di stato civile, l'autocertificazione.