Registrandosi al portale “Anagrafe on line” è possibile visualizzare per ciascun componente del proprio nucleo familiare i principali dati anagrafici. Inoltre per se stessi e per i componenti minorenni è possibile:
visualizzare i dati anagrafici nella loro completezza e le situazioni storiche di residenza e dei documenti posseduti;
stampare alcuni certificati anagrafici e di stato civile (consultare l’elenco in fondo alla scheda);
elaborare, compilare e stampare le autocertificazioni.
E’ anche possibile stampare il certificato di residenza e di stato di famiglia per altre persone residenti a San Giuliano Milanese di cui si conoscono i dati anagrafici (Cognome, nome, luogo e data di nascita o codice fiscale) indicando il motivo della richiesta.
Accedi al servizio
Per accedere al portale Anagrafe Online nella sezione “Servizi Online” del sito, la prima volta è necessario autenticarsi al servizio con una nelle seguenti modalità:
1.utenza e passwordcliccando sulla scritta “registrazione nuovo utente” e compilando i campi proposti dal sistema (conclusa la registrazione, l'abilitazione avverrà dopo aver inviato copia della carta d'identità all'indirizzo mail: servizi.demografici@comune.sangiulianomilanese.mi.it
2.CNS/CRS - Carta Nazionale/Regionale dei Servizi (vedere scheda in fondo alla pagina) con pin e lettore;
3. SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (vedere scheda in fondo alla pagina)
Successivamente alla registrazione, selezionare la voce “Certificazione On Line” e indicare se il certificato richiesto è per se stessi, per un componente del nucleo familiare o per un altro beneficiario di cui si conoscono i dati anagrafici.
Scegliere quindi il tipo di certificato e l'uso tra quelli indicati nei menù a tendina.
Il certificato che verrà stampato includerà il timbro digitale (codice a barre, che consente al destinatario del documento di verificarne l'autenticità).
E' possibile scaricare una dichiarazione sostitutiva di certificazione già precompilata dall'apposita sezione “Autocertificazioni”.
N.B. Dal 1° gennaio 2012 è vietato alle pubbliche amministrazioni (Ministeri, Regioni, Province,Comuni, Prefetture, Questure, Camere di Commercio, INPS ....) e ai gestori o esercenti di pubblici servizi (Enel, Poste, Trenitalia, ASF, Esatri, Atm...) richiedere ai cittadini certificati che possono essere autocertificati. Pertanto gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto per uso privato; sugli stessi sarà apposta, a pena di nullità, la dicitura “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici esercizi”
Costi e vincoli
Il servizio è gratuito poiché per i certificati anagrafici richiesti online non sono dovuti i diritti di segreteria.
I certificati di Stato Civile sono esenti dal pagamento del bollo, L.405/90-
I certificati anagrafici per legge sono rilasciati in marca da bollo da 16 euro che dovrà essere applicata a cura del cittadino nell'apposito spazio in alto a destra del certificato. La data di emissione della marca da bollo dovrà essere antecedente o contemporanea a quella del certificato (non successiva) e andrà annullata lo stesso giorno di rilascio del certificato scrivendovi sopra la data. Solo per alcuni usi che corrispondono alla Tabella (allegato B) al D.P.R. 642/72 o contenuti in altre leggi speciali, è prevista l'esenzione dal bollo. I certificati di Stato Civile sono esenti dal pagamento del bollo ai sensi dell’art. 7, Legge 29/12/1990, n. 405.
Tempi e scadenze
Rilascio immediato.
I certificati di nascita e morte hanno una durata illimitata, mentre i certificati e le risultanze anagrafiche hanno la validità di 6 mesi.
- STATO CIVILE (NASCITA, MATRIMONIO, UNIONE CIVILE E MORTE) se l'atto è presente nei registri del nostro Comune, in alternativa è possibile chiedere la risultanza
anagrafica.
- CERTIFICATI ANAGRAFICI, quali:
CERTIFICATO DI RESIDENZA;
CERTIFICATO DI STATO DI FAMIGLIA;
CERTIFICATO CONTESTUALE DI STATO DI FAMIGLIA, RESIDENZA E
CITTADINANZA;
CERTIFICATO CONTESTUALE DI RESIDENZA CITTADINANZA E NASCITA;
CERTIFICATO DI CITTADINANZA;
CERTIFICATO ANAGRAFICO DI NASCITA (senza indicazione di paternità e maternità);
CERTIFICATO ANAGRAFICO DI MATRIMONIO;
CERTIFICATO ANAGRAFICO DI UNIONE CIVILE;
CERTIFICATO ANAGRAFICO DI MORTE;
CERTIFICATO DI STATO LIBERO;
CERTIFICATO DI GODIMENTO DEI DIRITTI POLITICI
CERTIFICATO DI RESIDENZA (A.I.R.E.);
CERTIFICATO DI STATO DI FAMIGLIA (A.I.R.E.).