Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

DICHIARAZIONE DI DONAZIONE ORGANI

Visualizzazioni

125

Al momento della richiesta di rilascio della Carta d’identità, attraverso una dichiarazione, è possibile manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto.

A chi si rivolge

Ai cittadini maggiorenni residenti a San Giuliano Milanese, senza altri limiti di età.

Accedi al servizio

Quando si fa la carta d'identità allo sportello Certificazioni-Documenti verrà consegnato un modulo di dichiarazione, anche in allegato o ritirabile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune.

Nella compilazione del modulo è possibile:

  • dire sì, voglio donare: i propri organi e tessuti saranno donati dopo la morte;
  • dire no, non voglio donare: non ci sarà donazione né di organi né di tessuti;
  • acconsentire o no alla stampa della propria volontà sul retro della carta d'identità.

Indicata la propria volontà, firmare la dichiarazione e riconsegnarla all’operatore. Verrà rilasciata una ricevuta.

La decisione viene subito trasmessa al Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni fatte dai cittadini, consultabile 24 ore su 24 in modo sicuro dai medici del coordinamento.

Se non si compila il modulo e non si esprime la propria volontà: la donazione sarà consentita solo se i familiari aventi diritto (il coniuge non separato, il convivente more uxorio, i figli maggiorenni, i genitori) non si opporranno.

In caso si cambi idea è sempre possibile modificare la decisione presa, recandosi in Comune quando si deve rinnovare la carta d’identità oppure in qualsiasi momento andando all’ATS.

Comune

Via De Nicola 2 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)

Ulteriori informazioni

Confermato

Il Comune di San Giuliano Milanese ha aderito al progetto "Donare gli organi: una scelta in Comune" promosso da Regione Lombardia, Federsanità, Anci e AIDO Lombardia. L'obiettivo del progetto è di:
- facilitare la raccolta dell’espressione di volontà;
- evitare che il "peso" di una eventuale decisione cada sui familiari;
- portare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema delle donazioni.

Infatti nella stragrande maggioranza dei casi l’opposizione all’espianto di organi è dovuta al fatto che la volontà dell’interessato non è nota.
Scegliere di donare gli organi è importante perché per molti pazienti con gravi malattie il trapianto di un organo è l'unica possibilità per avere salva la vita (nel caso di cuore, fegato, polmone), o per migliorarne (nel caso del rene) la qualità (evita la dialisi). Oltre il 90% dei soggetti trapiantati riprende il corso di una vita piena e attiva.

La donazione avviene solo in caso di morte cerebrale, cioè l’irreversibile e completa cessazione dell’attività del cervello. La morte viene accertata quando mancano, per almeno 6 ore consecutive, lo stato di coscienza, i riflessi del cervello, la respirazione spontanea e l’attività elettrica cerebrale.

E' possibile esprimere la propria volontà rispetto alla donazione degli organi anche:
- recandosi direttamente presso la sede dell'ATS oppure presso l'associazione di volontariato Aido;
- scrivendo una dichiarazione con tutti i propri dati personali, firmarla, indicare la data e tenendola in tasca con i propri documenti.

Info:

Numero verde trapianti 800.333.033

http://www.sanita.regione.lombardia.it

http://www.trapianti.salute.gov.it

http://www.aido.it/

Ultimo aggiornamento

24/11/2022