Il Giudice Popolare fa parte della Giuria Popolare presente presso la Corte di Assise e di Assise d’Appello.
A chi si rivolge
Per diventare giudice popolare è necessario avere:
- per la Corte d'Assise:
la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici,
buona condotta morale,
età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65,
diploma di scuola secondaria di primo grado;
- per la Corte d'Assise d'Appello: oltre ai requisiti sopra indicati il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Non possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:
i magistrati ed in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
gli appartenenti alle forze armate dello stato e a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dello stato, in attività di servizio;
i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Accedi al servizio
Ogni due anni (anno dispari) i sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari:
della Corte d’assise
della Corte d’assise d’appello.
L'iscrizione all'albo di Giudice Popolare è possibile solo dall'1 aprile al 31 luglio degli anni dispari in cui si procede agli aggiornamenti.
Per iscriversi consegnare il modulo di richiesta, sotto allegato, all'Ufficio Elettorale.
L'iscrizione è cancellata d’ufficio, per perdita dei requisiti previsti dalla legge.