Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.
La dichiarazione di morte è la denuncia, obbligatoria per legge, della morte ai fini dell’iscrizione del decesso nel registro comunale dello Stato Civile.
A chi si rivolge
Ai familiari o a una persona incaricata, (nella maggior parte dei casi è l'Agenzia di Pompe Funebri), in caso di decesso di persona residente a San Giuliano Milanese o non residente, se la morte è avvenuta nel territorio comunale.
Accedi al servizio
Presentarsi all'Ufficio di Stato Civile dei Servizi Demografici del Comune dove è avvenuto il decesso, che provvederà a contattare il medico necroscopo del ATS di competenza.
In caso di morte durante la notte o giorni festivi chiamare la guardia medica (tel. 848 800 804).
Il trasporto funebre e l'eventuale cremazione è soggetta all'autorizzazione da parte dell' ufficio di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Per le informazioni sui servizi cimiteriali consulta la scheda correlata.
Via De Nicola 2 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Cosa serve
se il decesso è avvenuto nell'abitazione o in casa di cura, un avviso di morte e la scheda ISTAT rilasciati dal medico di famiglia;
se il decesso è avvenuto in ospedale, una comunicazione di avvenuto decesso, predisposta dalla struttura ospedaliera e una scheda ISTAT (N.B. bisogna recarsi nel Comune in cui ha sede la struttura ospedaliera)
Tempi e scadenze
La denuncia di morte all'Ufficio di Stato Civile del Comune deve essere fatta entro 24 ore dal decesso; durante le doppie festività, è garantita la reperibilità in una delle due giornate dalle ore 8.00 alle ore 12.00: in questo caso contattare la Polizia Locale che è aggiornata sui recapiti telefonici.