Per essere ammessi all’esercizio di diritto al voto, in occasione di ogni consultazione, è necessario esibire presso la sezione elettorale, la tessera elettorale insieme ad un documento di identificazione.
La tessera elettorale ha sostituito il certificato elettorale e ne svolge le stesse funzioni. E’ strettamente personale e ha carattere permanente, in quanto consente la partecipazione a diciotto consultazioni elettorali o referendarie.
Accedi al servizio
Cambio di residenza o di cambio via dell'elettore
In caso di cambio di residenza o cambio di via l'elettore è invitato a presentarsi, con un documento d'identità presso l'ufficio Elettorale a ritirare:
la nuova tessera elettorale, in caso l'elettore provenga da un altro Comune;
un tagliando indicante il nuovo indirizzo e la nuova sezione elettorale da applicare sulla propria tessera, nel caso di cambio di via.
Se l'elettore non è in grado di restituire la precedente tessera elettorale rilasciata dal comune di emigrazione, provvederà a compilare una dichiarazione di smarrimento davanti all'operatore dello sportello elettorale.
In caso di esaurimento degli spazi per la certificazione dell'esercizio di voto
Può essere richiesta una nuova tessera presentandosi all'ufficio Elettorale. Occorre esibire la tessera elettorale con gli spazi esauriti.
In caso di smarrimento, furto o deterioramento della tessera elettorale
Può essere richiesta una nuova tessera presentandosi all'ufficio Elettorale:
in caso di deterioramento con la tessera elettorale deteriorata;
in ogni caso con un documento d'identità valido
Decesso dell'intestatario della scheda
In caso di morte dell'intestatario della scheda, la stessa va consegnata dai parenti o dagli eredi all'ufficio Elettorale.