Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici. Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.
La legalizzazione di fotografia, detta comunemente autenticazione di foto, è l’attestazione, da parte di un notaio, cancelliere o da un funzionario incaricato dal Sindaco, che un’immagine fotografica corrisponde all’interessato.
A chi si rivolge
A tutti i cittadini anche residenti in altro Comune.
Accedi al servizio
L'interessato, la cui presenza è indispensabile, deve presentarsi presso gli sportelli Certificazioni-Documenti oppure fissare un appuntamento, che garantisce la priorità di accesso:
utilizzando il sistema di prenotazione "Booking" per la sede di Via De Nicola;
una fotografia formato tessera, recente, a colori con sfondo bianco, avente requisiti precisati dal Ministero.
Costi e vincoli
0,26 euro di diritti di segreteria da versare all'atto della richiesta.
Tempi e scadenze
La legalizzazione viene eseguitaimmediatamente.
La validità è di 6 mesi dalla data del rilascio.
Casi particolari
Il cittadino inabilitato o impossibilitato a recarsi autonomamente presso gli uffici comunali, per infermità fisica temporanea o permanente, può richiedere il serviziopresso il proprio domicilio (vedere scheda correlata). Il Sevizio non viene effettuata nei confronti di chi non è in grado di intendere e volere, in tal caso occorre un tutore.
La legalizzazione di fotografia non sostituisce il documento di identità.
Può essere fatta solo quando è richiesta da Pubbliche Amministrazioni e in alcuni casi previsti dalla legge.