Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

L’amianto è un minerale che per le sue caratteristiche di refrattarietà al fuoco, resistenza al calore e basso costo è stato ampiamente utilizzato fino agli anni ’80.
Visto il rischio derivante dalla matrice sgretolata o sfilacciata, i cittadini devono attivarsi per verificare se sono presenti manufatti contenenti amianto negli edifici e nel caso provvedere ad una comunicazione.

A chi si rivolge

A tutti i cittadini

Accedi al servizio

Per segnalare la presenza di amianto:

La mancata comunicazione alla ATS della presenza di materiali contenenti amianto da parte dei proprietari di immobili è sanzionata ai sensi di legge.

Comune

Via De Nicola 2 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)

Ulteriori informazioni

Confermato

NORMATIVA

- Legge 257 del 1992, n. 257 - DM 6/9/1994 e Regionale n. 17/2003: obblighi per i proprietari di immobili;
- Deliberazione della Giunta regionale n. 6/2490 del 22/09/1995: adozione del Piano di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto;
- Deliberazione della giunta regionale 22/05/1998 n. 36262: linee guida per la gestione del rischio amianto;
- Decreto del dirigente n. 25850 del 01/04/1999: rilascio del patentino regionale all’esercizio di addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica amianto;
- Legge 29/09/2003 n. 17: norme per il risanamento dell’ambiente, bonifica e smaltimento dell’amianto;
- Deliberazione della giunta regionale 22 dicembre 2005 n. 8/1526: approvazione del Piano regionale amianto Lombardia (PRAL);
- Decreto Direzione generale sanità n. 13273 del 18/11/2008: approvazione del protocollo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto

Ultimo aggiornamento

27/02/2023