Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l'acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI

Visualizzazioni

1687

Nel Comune di San Giuliano Milanese la raccolta differenziata è obbligatoria, e il servizio di raccolta dei rifiuti è gestito da Amsa ed Egea.

Le frazioni da conferire separatamente sono:

  • CARTA E CARTONE;
  • PLASTICA E METALLO;
  • VETRO/IMBALLAGGI METALLICI;
  • RIFIUTI ORGANICI:
  • RIFIUTO INDIFFERENZIATO.
  • SFALCI E POTATURE (vedere scheda correlata)

Il territorio comunale è suddiviso in sei zone: 1 BLU, 2 VERDE, 3 ARANCIONE, 4 GRIGIA, 5 ROSSA, 6 GIALLA. Per controllare la zona in cui è inserita la propria via, è possibile consultare la brochure in allegato oppure il sito di Amsa.

Di seguito le modalità di raccolta rifiuti per le utenze domestiche per quelle non domestiche consultare la scheda correlata.

A chi si rivolge

A tutti i cittadini e agli amministratori condominiali.

Accedi al servizio

Tutti i servizi di raccolta vengono eseguiti in orario notturno eccetto la raccolta del vetro.

I sacchi/contenitori devono essere posizionati a bordo strada, in area idonea al carico:

  • Per tutte le tipologie di rifiuti, tranne che per il VETRO e SFALCI E POTATURE, dalle ore 20 alle ore 22 del giorno di raccolta
  • per il VETRO e SFALCI E POTATURE dalle ore 20 del giorno precedente ed entro le ore 6.30 del giorno di raccolta.

Entro le ore 9 del giorno successivo a quello della raccolta, i contenitori vuoti devono essere riposti all’interno delle aree private a cura dei produttori di rifiuti.
Per le raccolte diurne (vetro e sfalci e potature), il ritiro dei contenitori nelle aree private deve avvenire entro le ore 14 del giorno di raccolta.

E' vietato:

  • utilizzare sacchi non conformi precisando che in caso contrario non saranno ritirati da parte degli addetti al servizio e che l'inadempienza sarà segnalata alla Polizia Locale per l'applicazione delle sanzioni del caso;
  • utilizzare i sacchi neri opachi;
  • il conferimento dei rifiuti a bordo strada prima e dopo l'orario stabilito;
  • l'abbandono di rifiuti di qualsiasi natura al di fuori dei contenitori posizionati sul suolo pubblico.

Gli amministratori di condomini, le aziende e i privati cittadini per richiedere la consegna, il ritiro e la sostituzione dei contenitori per la differenziata possono inviare un messaggio:


PLASTICA E IMBALLAGGI METALLICI

La plastica e gli imballaggi metallici sono raccolti solo ed esclusivamente in sacchi di colore giallo trasparente.

Vengono raccolti una volta alla settimana: lunedì zona 1, martedì zona 2, mercoledì zona 5, giovedì zona 6, venerdì zona 4 e domenica zona 3.

Cosa mettere nel sacco

Piatti e bicchieri 'usa e getta', bottiglie di acqua e bibite, flaconi di prodotti per il lavaggio o la pulizia della casa, flaconi di sapone liquido, contenitori di prodotti per l'igiene intima, vaschette di plastica per alimenti, sacchetti della spesa, pellicole in plastica per imballaggi, lattine contenenti bibite varie, vaschette alluminio usa e getta, bombolette contenenti alimenti o prodotti per l'igiene, tubetti pomodoro, maionese o pasta di acciughe, fogli e carta in alluminio, scatolette tonno/carne in scatola, lattine legumi/pelati/alimenti per gatti, coperchi, lattine di alluminio (bibite, spray, dentifrici, ecc..), barattoli in banda stagnata (pelati, tonno, etc.), fogli e vaschette in alluminio, tappi delle bottiglie in metallo, imballaggi metallici ecc...; clicca qui se hai dubbi su dove buttare un rifiuto.

Cosa NON mettere

Bottiglie e flaconi di prodotti velenosi (candeggine, acidi, ecc).

CARTA E CARTONE

La carta è raccolta solo ed esclusivamente in contenitori rigidi di colore bianco da lt. 120, 240, 360 o 1100. La carta deve essere pulita e priva di involucri.

Vengono raccolti una volta alla settimana: lunedì zona 1, martedì zona 2, mercoledì zona 5, giovedì zona 6, venerdì zona 4 e domenica zona 3.

Cosa mettere nel contenitore

Giornali, riviste (privi di cellophane), libri, cataloghi, quaderni, fogli e buste, sacchetti di carta (puliti), contenitori in tetrapack puliti (latte, succhi frutta, ecc.), cartoni e cartoncini (rotti e piegati) ecc...;  clicca qui se hai dubbi su dove buttare un rifiuto.

Cosa NON mettere

Carta accoppiata con altri materiali (oleata, plastica, ecc.), carta sporca, piatti e bicchieri di carta

VETRO

Il vetro è raccolto solo ed esclusivamente in contenitori rigidi di colore blu.

Viene ritirato solo una volta a settimana: lunedì zona 3, martedì zona 1, mercoledì zona 2, giovedì zona 5, venerdì zona 6 e sabato zona 4.

Cosa mettere nel contenitore

Bottiglie di vetro, contenitori e vasetti di vetro;  clicca qui se hai dubbi su dove buttare un rifiuto.

Cosa non mettere

Tappi delle bottiglie in plastica, manufatti in ceramica, terracotta e porcellana, lattine contenenti bibite varie, vaschette alluminio usa e getta ecc...;

RIFIUTI ORGANICI

I rifiuti organici (frazione umida) sono raccolti solo ed esclusivamente in sacchetti biodegradabili (in mater-bi) da posizionare in contenitori rigidi di colore marrone.

La raccolta sarà effettuata due volte a settimana: lunedì e giovedì zona 1 e 6, martedì e venerdì zona 2 e 4, mercoledì e domenica zona 3 e 5.

Cosa mettere nel contenitore

Scarti e avanzi di cucina (sia cotti che crudi, purché freddi), bucce e resti di frutta (anche noccioli), scarti di verdura, avanzi di carne, di pesce, ossa e lische, filtri di the, camomilla, tisane e fondi di caffè, gusci di uova, pane, fiori recisi in piccole quantità, peli e piume, gusci di cozze e vongole ecc...;  clicca qui se hai dubbi su dove buttare un rifiuto.

Cosa non mettere

Lettiere per cani e gatti, sfalci verdi e potatura di alberi e arbusti, plastica, carta, farmaci, pile esaurite, vetro e lattine.

RIFIUTO INDIFFERENZIATO

Il rifiuto indifferenziato (frazione secca) è raccolto solo in sacchi grigio trasparente.

La raccolta dell‘indifferenziato si terrà solo una volta a settimana: lunedì nella zona 1, martedì nella zona 2, mercoledì nella zona 5, giovedì nella zona 6, venerdì nella zona 4 e domenica nella zona 3.

Cosa mettere nel sacco

Oggetti in ceramica, porcellana, terracotta in piccole quantità, carta cerata, plastificata, accoppiata e sporca, pannolini e assorbenti igienici, tubetti di dentifricio, cosmetici e alimenti, collant e stracci, lettiere per cani e gatti, tovaglioli e fazzoletti carta sporchi, cassette di legno, scarpe e indumenti non recuperabili, poliaccoppiati: carta-plastica, carta-metallo, plastica-metallo, nylon, polistirolo sporco (ad esempio le vaschette per alimenti), giocattoli di piccole dimensioni non elettrici, specchi, lampadine, lampade al neon, manufatti in ceramica, cristallo pirex ecc...;  clicca qui se hai dubbi su dove buttare un rifiuto.

Cosa non mettere
Tutto ciò che è riciclabile.

Costi e vincoli

Il servizio non comporta alcun costo ad eccezione della TARI - Tributo comunale sui rifiuti (vedere scheda correlata).