I casi in cui è possibile chiedere il rimborso del pagamento errato di un verbale al Codice della Strada, sono i seguenti:
la cifra versata non è dovuta;
la cifra versata è maggiore dell’importo del verbale;
la cifra versata è relativa ad un accertamento di un altro Organo di Polizia od Ente; in questo caso l’importo è comunque dovuto all’Organo o Ente che ha accertato la violazione con tutti gli aggravi dovuti al ritardo;
la cifra versata è relativa ad un verbale archiviato d’ufficio.
A chi si rivolge
Ai cittadini che hanno effettuato un pagamento errato di una multa per violazione al codice della strada.
Accedi al servizio
Compilare il modulo di richiesta, in allegato e trasmetterlo:
oppure di persona, previo appuntamento telefonico al numero 02 98207403, presso lo Sportello al Pubblico - Polizia Locale di via De Nicola n. 2 San Giuliano Milanese.
Cosa serve
Alla richiesta di rimborso è necessario allegare:
copia del verbale di accertamento cui si riferisce il pagamento;
copia della ricevuta di pagamento;
- per le persone fisiche, anche:
copia di un documento di identità dell'intestatario del verbale;
l'indicazione dell'IBAN sul quale si richiede di versare il rimborso specificando anche il nome della banca e della filiale;
- nel caso l'intestatario sia una ditta, anche:
copia di un documento di identità del legale rappresentante;
l'indicazione dell'IBAN specificando anche il nome della banca e della filiale e della Partita Iva intestati alla ditta.
Tempi e scadenze
In base a quanto stabilito dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296, c. 164:
l rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro cinque anni dal giorno del versamento
l'ente locale provvede ad effettuare il rimborso entro 180 giorni dalla data di presentazione della richiesta.